News

Scopri le ultime news
dal mondo della scienza
Rubrica DisSaperi
Michele Arneodo è stato nominato nuovo presidente del Collaboration Board del progetto CMS del CERN.Oggi ho intervistato il professore Michele Arneodo ordinario di Fisica presso il Dipartimento di...
Beyond the Lab and the Lens: My Journey
Hi everyone, My name is Shima Rajabalizadeh, and I’m from Iran, a land rich in culture, ancient history, and resilient people who persevere even through the toughest times. At 26, I left home for...
Rubrica DisSaperi
Giornata Mondiale della Salute; Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, ho intervistato la Dott.ssa Barbara Azzimonti ricercatore confermato e professore aggregato di Microbiologia...
Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Autismo, un disturbo del neurosviluppo complesso che influisce sul modo in cui una persona comunica e interagisce con gli altri. Nel Piccolo Principe di Antoine de...
Beyond the Lab and the Lens: My Journey
Hi everyone, Thùy Dương Nguyễn is my name, in my language, it means the brightness of the sun and the enormousness of the ocean. I am from Vietnam, a beautiful country located in Southeast Asia that...
Rubrica DisSaperi
World Obesity Day 2025 Oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’ Obesità, ho intervistato il prof. Marco Invernizzi, ordinario di medicina fisica e riabilitativa del Dipartimento di Scienze...
Oggi si celebra la Giornata delle Malattie Rare
Il 29 febbraio ricorre la Giornata mondiale delle malattie rare, istituita nel 2008 (si alterna con il 28 febbraio negli anni non bisestili). Il 29 febbraio non è una scelta casuale: è un giorno...
Giornata Nazionale del gatto
Il gatto è il migliore amico dell'uomo! Sì, hai letto bene! Se ti chiedessi qual è il miglior amico dell’uomo, probabilmente la tua risposta sarebbe "il cane", e non sarebbe sbagliata....
Beyond the Lab and the Lens: My Journey
You might have seen me around UPO. I did not make it through the departmental Science Slam selection the first time I tried. The second time, I won at the departmental level… but did not win in the...
Rubrica DisSaperi
World Cancer Day 2025 Oggi, in occasione della giornata mondiale contro il cancro, ho intervistato la prof.ssa Carlotta Sacerdote, ordinario di Statistica Medica, del Dipartimento di Scienze della...
Ciclo di incontri “Dialoghi con la scienza”
Da domenica 10 novembre tornano i “Dialoghi con la Scienza”, evento organizzato da Circolo dei Lettori di Novara e Dipartimento di Scienze della Salute UPO
L’umanità è già stata sull’orlo dell’estinzione, e un evento climatico globale potrebbe esserne stata la causa
Un studio pubblicato su Science mette in luce come un evento climatico su scala globale avrebbe portato pericolosamente l’uomo vicino all’estinzione, circa 900.000 anni fa. Un monito che dovrebbe spingerci ad impegnarci con forza nel contrastare l’attuale crisi climatica.
Donne matematiche
Una mostra fotografica sulle donne matematiche per stimolare nelle giovani generazioni l’interesse per le materie scientifiche, raccontando le attività dell’Università del Piemonte Orientale per rendere più attrattive le scienze matematiche: il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologia, coordinato dal professor Paolo Maria Aschieri e affiancato dalle professoresse Lidia Aceto e Francesca Martignone, proporrà nello Spazio Gioin di Via Lavini 67, tra il 31 maggio e il 30 giugno 2023 con il patrocinio del Comune di Vercelli la mostra “Donne matematiche”.
Scade il prossimo 1° ottobre il termine per partecipare all’edizione 2022 dello Junior Video Contest nell’ambito del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi
E’ fissata al prossimo 1° ottobre la scadenza per partecipare all’edizione 2022 dello Junior Video Contest nell’ambito del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi
Pharmakon, il podcast di Ruggero Rollini che racconta la storia dimenticata del talidomide
Il chimico e divulgatore Ruggero Rollini racconta, in un podcast in sei puntate, la storia dimenticata del talidomide, della tragedia che causò e di come questa molecola ha cambiato in meglio la sperimentazione farmaceutica e i suoi criteri di qualità, sicurezza ed efficacia, fino alla rinascita come farmaco per la cura di malattie come la lebbra.
Tutte le proteine conosciute in un solo database. Nato dall’intelligenza artificiale.
AlphaFold è il network predittivo basato sulla tecnica del deep learning che ha consentito di predire oltre 200 milioni di strutture proteiche.
Disponibile gratuitamente, promette di rivoluzionare la ricerca scientifica, riducendo costi e tempi per risolvere le strutture proteiche degli esseri viventi.
Overshoot Day 2022
Quest’anno abbiamo già consumato tutte le risorse che il nostro pianeta produrrà nel 2022.
L’Overshoot Day 2022 è caduto il 28 luglio, e non è una buona notizia.
I semi della genetica
Il numero di Nature Genetics uscito lo scorso 7 luglio celebra il duecentesimo anniversario della nascita di Gregor Mendel.
L’abate ceco, con i suoi studi sulle piante di pisello e l’enunciazione delle tre celebri leggi, ha gettato le basi di una disciplina che in meno di due secoli ha consentito all’umanità di sequenziare l’intero genoma umano e trovare cure efficaci per molte malattie ereditarie.
Le prime spettacolari immagini del Webb Telescope incantano il mondo
In presenza del presidente statunitense Joe Biden, sono state presentate ieri le prime, spettacolari immagini scattate dal Telescopio Spaziale James Webb.
Dieci anni dopo il Bosone di Higgs resta il mistero dell’universo
La Repubblica oggi in edicola l’annuncio, esattamente dieci anni fa, che il bosone di Higgs, teorizzato per la prima volta nel 1964 dal fisico britannico Peter Higgs, esisteva ed era stato rilevato grazie agli esperimenti ATLAS e CMS nell’acceleratore di particelle del CERN.
Contattaci
Dipartimento di Scienze della Salute – Università del Piemonte Orientale
Via Solaroli, 17 – 28100, Novara