News

Scopri le ultime news
dal mondo della scienza
Dalla scena del crimine al laboratorio: come risolvere un delitto
Laboratorio didattico di genetica forense per approfondire le tecniche di indagine scientifica volte a risolvere un delitto.
Science Slam di Ateneo di UPO
Ci vediamo il 23 settembre alle 20:30 presso il Broletto di Novara per il primo Science Slam di Ateneo di UPO!
L’evento potrà essere seguito anche in streaming
Settimana della Ricerca UPO
Si svolgerà dal 23 al 30 settembre prossimi, con un’anteprima giovedì 22 settembre, la Settimana della Ricerca UPO.
Tanti eventi a cui partecipare, dalla finale dello Science Slam al Broletto di Novara venerdì 23, a seminari in tutte e tre le sedi, passando per la Notte dei Ricercatori e ai laboratori UPO Junior presso il Campus Caserma Perrone.
Scade il prossimo 1° ottobre il termine per partecipare all’edizione 2022 dello Junior Video Contest nell’ambito del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi
E’ fissata al prossimo 1° ottobre la scadenza per partecipare all’edizione 2022 dello Junior Video Contest nell’ambito del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi
Pharmakon, il podcast di Ruggero Rollini che racconta la storia dimenticata del talidomide
Il chimico e divulgatore Ruggero Rollini racconta, in un podcast in sei puntate, la storia dimenticata del talidomide, della tragedia che causò e di come questa molecola ha cambiato in meglio la sperimentazione farmaceutica e i suoi criteri di qualità, sicurezza ed efficacia, fino alla rinascita come farmaco per la cura di malattie come la lebbra.
Tutte le proteine conosciute in un solo database. Nato dall’intelligenza artificiale.
AlphaFold è il network predittivo basato sulla tecnica del deep learning che ha consentito di predire oltre 200 milioni di strutture proteiche.
Disponibile gratuitamente, promette di rivoluzionare la ricerca scientifica, riducendo costi e tempi per risolvere le strutture proteiche degli esseri viventi.
Overshoot Day 2022
Quest’anno abbiamo già consumato tutte le risorse che il nostro pianeta produrrà nel 2022.
L’Overshoot Day 2022 è caduto il 28 luglio, e non è una buona notizia.
I semi della genetica
Il numero di Nature Genetics uscito lo scorso 7 luglio celebra il duecentesimo anniversario della nascita di Gregor Mendel.
L’abate ceco, con i suoi studi sulle piante di pisello e l’enunciazione delle tre celebri leggi, ha gettato le basi di una disciplina che in meno di due secoli ha consentito all’umanità di sequenziare l’intero genoma umano e trovare cure efficaci per molte malattie ereditarie.
Il video realizzato dai partecipanti alla prima edizione della Summer School inaugura il nostro canale Youtube
Inauguriamo oggi il nostro nuovo canale Youtube con il video realizzato dai partecipanti alla prima edizione della scuola estiva “SOS: Summer Of Science“, organizzata da Qualunquemente del DISS UPO nell’ambito del “Piano Lauree Scientifiche” del MUR.
Le prime spettacolari immagini del Webb Telescope incantano il mondo
In presenza del presidente statunitense Joe Biden, sono state presentate ieri le prime, spettacolari immagini scattate dal Telescopio Spaziale James Webb.
Dieci anni dopo il Bosone di Higgs resta il mistero dell’universo
La Repubblica oggi in edicola l’annuncio, esattamente dieci anni fa, che il bosone di Higgs, teorizzato per la prima volta nel 1964 dal fisico britannico Peter Higgs, esisteva ed era stato rilevato grazie agli esperimenti ATLAS e CMS nell’acceleratore di particelle del CERN.
Contattaci
Dipartimento di Scienze della Salute – Università del Piemonte Orientale
Via Solaroli, 17 – 28100, Novara