News

Scopri le ultime news

dal mondo della scienza

 

Rubrica DisSaperi

Rubrica DisSaperi

Michele Arneodo è stato nominato nuovo presidente del Collaboration Board del progetto CMS del CERN.Oggi ho intervistato il professore Michele Arneodo ordinario di Fisica presso il Dipartimento di...

leggi tutto

Beyond the Lab and the Lens: My Journey

Hi everyone, My name is Shima Rajabalizadeh, and I’m from Iran, a land rich in culture, ancient history, and resilient people who persevere even through the toughest times. At 26, I left home for...

leggi tutto

Rubrica DisSaperi

Giornata Mondiale della Salute; Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, ho intervistato la Dott.ssa Barbara Azzimonti ricercatore confermato e professore aggregato di Microbiologia...

leggi tutto

Beyond the Lab and the Lens: My Journey

Hi everyone, Thùy Dương Nguyễn is my name, in my language, it means the brightness of the sun and the enormousness of the ocean. I am from Vietnam, a beautiful country located in Southeast Asia that...

leggi tutto

Rubrica DisSaperi

World Obesity Day 2025 Oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’ Obesità, ho intervistato il prof. Marco Invernizzi, ordinario di medicina fisica e riabilitativa del Dipartimento di Scienze...

leggi tutto

Giornata Nazionale del gatto

Il gatto è il migliore amico dell'uomo!  Sì, hai letto bene! Se ti chiedessi qual è il miglior amico dell’uomo, probabilmente la tua risposta sarebbe "il cane", e non sarebbe sbagliata....

leggi tutto
Beyond the Lab and the Lens: My Journey

Beyond the Lab and the Lens: My Journey

You might have seen me around UPO. I did not make it through the departmental Science Slam selection the first time I tried. The second time, I won at the departmental level… but did not win in the...

leggi tutto

Rubrica DisSaperi

World Cancer Day 2025 Oggi, in occasione della giornata mondiale contro il cancro, ho intervistato la prof.ssa Carlotta Sacerdote, ordinario di Statistica Medica, del Dipartimento di Scienze della...

leggi tutto
Donne matematiche

Donne matematiche

Una mostra fotografica sulle donne matematiche per stimolare nelle giovani generazioni l’interesse per le materie scientifiche, raccontando le attività dell’Università del Piemonte Orientale per rendere più attrattive le scienze matematiche: il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologia, coordinato dal professor Paolo Maria Aschieri e affiancato dalle professoresse Lidia Aceto e Francesca Martignone, proporrà nello Spazio Gioin di Via Lavini 67, tra il 31 maggio e il 30 giugno 2023 con il patrocinio del Comune di Vercelli la mostra “Donne matematiche”.

leggi tutto
Overshoot Day 2022

Overshoot Day 2022

Quest’anno abbiamo già consumato tutte le risorse che il nostro pianeta produrrà nel 2022.
L’Overshoot Day 2022 è caduto il 28 luglio, e non è una buona notizia.

leggi tutto
I semi della genetica

I semi della genetica

Il numero di Nature Genetics uscito lo scorso 7 luglio celebra il duecentesimo anniversario della nascita di Gregor Mendel.
L’abate ceco, con i suoi studi sulle piante di pisello e l’enunciazione delle tre celebri leggi, ha gettato le basi di una disciplina che in meno di due secoli ha consentito all’umanità di sequenziare l’intero genoma umano e trovare cure efficaci per molte malattie ereditarie.

leggi tutto

Contattaci

info@qualunquemente.science

Dipartimento di Scienze della Salute – Università del Piemonte Orientale
Via Solaroli, 17 – 28100, Novara