Scienza  senza confini: storie di vita e di ricerca

Rubrica DisSaperi

More than one century ago, Henrietta Lacks was born: the woman who changed medicine foreverTomorrow marks the anniversary of Henrietta Lacks' birth. To many, this name might be unfamiliar, but for researchers all over the world, it is not. Four letters, taken from her...

Rubrica DisSaperi

Giornata mondiale delle epatitiOggi, in occasione della Giornata Mondiale delle epatiti, ho intervistato il prof. Salvatore Sutti, professore associato di Patologia Generale e Immunologia del Dipartimento di Scienze della Salute (DISS),Università degli Studi del...

Rubrica DisSaperi

Estate in arrivo: inizia con una dieta bilanciata Con l’arrivo dell’estate cresce il desiderio di rimettersi in forma, spesso ricorrendo a diete dell’ultimo minuto. Ma quanto sono davvero efficaci – e soprattutto sane – queste soluzioni rapide? Ho intervistato la...

Rubrica DisSaperi

Maggio, il mese della prevenzione sul melanoma   Il mese di maggio, in tutta Europa, è dedicato alla prevenzione del melanoma cutaneo e di altri tumori della pelle. In particolare, il 24 maggio si porrà l'accento sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce del...

Rubrica DisSaperi

Rubrica DisSaperi

Michele Arneodo è stato nominato nuovo presidente del Collaboration Board del progetto CMS del CERN.Oggi ho intervistato il professore Michele Arneodo ordinario di Fisica presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università del Piemonte Orientale del...

Contattaci

info@qualunquemente.science

Dipartimento di Scienze della Salute – Università del Piemonte Orientale
Via Solaroli, 17 – 28100, Novara

Contattaci

info@qualunquemente.science

Dipartimento di Scienze della Salute – Università del Piemonte Orientale
Via Solaroli, 17 – 28100, Novara