Ritorna l’appuntamento con UniStem Day!

UniStem Day è l’iniziativa di divulgazione scientifica dedicata agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano a partire dal 2009. La giornata è un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto nell’ambito della ricerca scientifica. Studiosi di vari ambiti racconteranno, attraverso la loro esperienza, il significato dell’essere scienziato giorno dopo giorno, i meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scientifico e i valori che guidano ogni impresa di ricerca.

In particolare, con UniStem Day 2025 si vuole sottolineare l’importanza del diritto della libertà nell’attività dello studioso, diritto che si declina in libertà di studio, di movimento e di ricerca della verità su quel che ci circonda e ci accade. Per questo la giornata sarà dedicata a Giulio Regeni, studioso. Quest’anno l’evento, arrivato alla sua diciassettesima edizione, si svolgerà in 97 Università e Istituti di Ricerca nel mondo in Australia, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia e Ungheria. 12 Paesi, 2 continenti e 30.000 studenti: tutti insieme pronti ad intraprendere l’infinito viaggio della ricerca scientifica.

Le iscrizioni si sono chiuse ma è ancora possibile iscriversi per seguire l’evento online, scrivendo a selena.agnella@uniupo.it.

L’evento si terrà presso l’Auditorium “Cattaneo” dell’UPO, in via Perrone 18, Novara, il giorno 14 marzo a partire dalle 8:30.

Coordinatore dell’evento: Prof. Diego Cotella

https://www.uniupo.it/it/terza-missione/progetti-di-terza-missione/unistem-day-2025

Giuseppe Cappellano