Il gene in una bottiglia
Che sia stato clonato, sequenziato, geneticamente ingegnerizzato, o trovato sulla scena di un crimine, il DNA è diventato un argomento trattato giornalmente dai mezzi di
comunicazione e a scuola. L’estrazione del DNA è il primo passaggio necessario per studiare e manipolare gli acidi nucleici. L’estrazione del DNA è un passaggio di routine in molte procedure biotecnologiche: i clonaggi genici, il sequenziamento del DNA e la sua amplificazione mediante PCR richiedono tutti che il DNA sia in un qualche modo estratto ed isolato dalle sorgenti cellulari e tissutali.
Obiettivi Formativi
Con questa attività, gli studenti possono farsi un’idea della semplicità con cui il DNA può essere isolato per essere utilizzato in ricerche che ne prevedono la manipolazione. L’esercitazione prevede l’estrazione di Dna plasmidico da una coltura di E. coli e la successiva analisi mediante l’utilizzo di enzimi di restrizione.
Descrizione dell’attività
Estrazione del DNA plasmidico da una coltura batterica di E.coli.
Corsa elettroforetica su gel di agarosio.
Digestione enzimatica con enzimi di restrizione.
Scadenze e numero minimo
Il laboratorio verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 12 studenti. Sarà cura degli organizzatori contattare i referenti per comunicare l’attivazione o meno del laboratorio per la data selezionata. Si ricorda inoltre che, per motivi organizzativi, la prenotazione al laboratorio sarà possibile solo fino a una settimana prima di ciascuna data.
ATTENZIONE!
Si ricorda che tutti i partecipanti ai laboratori, compresi i ragazzi, saranno obbligati a esibire il Green Pass al momento dell’accesso alle strutture universitarie.
Form per Iscrizione
Numero massimo studenti
Numero ore di attività
Contatti
Dipartimento di SCIENZE DELLA SALUTE
Via Solaroli, 17 – 28100 Novara