Dal laboratorio alle aule di giustizia:
il DNA prova regina?
Negli ultimi anni la Genetica Forense ha avuto un ruolo importante nella risoluzione dei crimini, dai furti agli omicidi più efferati. Grandi passi sono stati fatti da metà degli anni ’90, quando, grazie all’invenzione della reazione a catena della polimerasi (PCR), si è iniziato ad analizzare il DNA contenuto nel materiale biologico repertato sulla scena del crimine.
Obiettivi Formativi
L’incontro si prefigge di approfondire il tema dello studio del DNA a fini forensi. Si parte dall’analisi del DNA isolato da tracce biologiche repertate sulla scena del crimine per arrivare all’utilizzo dei profili genetici nelle aule di giustizia, attraverso anche la trattazione di casi reali.
Descrizione dell’attività
Seminario in aula.
Scadenze
Si ricorda che, per motivi organizzativi, la prenotazione al laboratorio sarà possibile solo fino a una settimana prima di ciascuna data.
ATTENZIONE!
Si ricorda che tutti i partecipanti ai laboratori, compresi i ragazzi, saranno obbligati a esibire il Super Green Pass al momento dell’accesso alle strutture universitarie.
Form per Iscrizione
Numero massimo studenti
Numero ore di attività
Contatti
Dipartimento di SCIENZE DELLA SALUTE
Via Solaroli, 17 – 28100 Novara