


Bioprinting per tissue engineering e microfluidica
Bioprinting per tissue engineering e microfluidica Il 3D bioprinting è una tecnologia che permette, tramite una stampante 3D, di produrre tessuti e organi. Il bioprinting 3D deposita un biomateriale, detto bioink, strato su strato per creare strutture tissutali che...
1, 2, 3… cellula!
1, 2, 3… cellula! Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell’organismo vivente in condizioni artificiali che riproducano, quanto più fedelmente possibile, il microambiente del tessuto o...
Van Gogh al Microscopio
Van Gogh al Microscopio La fluorescenza è un fenomeno fisico che consiste nell’emissione di luce da parte di una sostanza sottoposta ad irraggiamento. In natura esistono molecole che possiedono tale proprietà, ossia assorbire luce ad una determinata lunghezza d’onda...
Attenzione all’NO!
Attenzione all’NO! Il monossido d’azoto (NO) è un importante fattore rilasciato dall’endotelio che agisce fisiologicamente come fattore di vasodilatazione. Alterazioni della sua produzione sono implicate nell’invecchiamento e nella genesi di molte condizioni...