

a key to science


a key to science
Eventi
DNA fingerprinting
DNA fingerprinting Il DNA fingerprinting è una tecnica utilizzata per identificare diversi individui a partire dalle caratteristiche di unicità del loro DNA. A questo scopo si utilizzano i...
Grande successo per la prima edizione novarese di “Ricercatori alla spina”
Grande successo per la prima edizione novarese di “Ricercatori alla spina”, il format ideato da Claudio Forte.
Attività per la scuola
Cacciatori di particelle
Più piccole sono le dimensioni della materia che vogliamo studiare, più grande sarà il microscopio che dobbiamo utilizzare: supermicroscopi, superocchi e superfotografie per studiare l’infinitamente piccolo.
Dalla scena del crimine al laboratorio: come risolvere un delitto
Laboratorio didattico di genetica forense per approfondire le tecniche di indagine scientifica volte a risolvere un delitto.
News
Settimana della Ricerca UPO
Si svolgerà dal 23 al 30 settembre prossimi, con un’anteprima giovedì 22 settembre, la Settimana della Ricerca UPO.
Tanti eventi a cui partecipare, dalla finale dello Science Slam al Broletto di Novara venerdì 23, a seminari in tutte e tre le sedi, passando per la Notte dei Ricercatori e ai laboratori UPO Junior presso il Campus Caserma Perrone.
Scade il prossimo 1° ottobre il termine per partecipare all’edizione 2022 dello Junior Video Contest nell’ambito del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi
E’ fissata al prossimo 1° ottobre la scadenza per partecipare all’edizione 2022 dello Junior Video Contest nell’ambito del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi
In Evidenza

XII Giornata IRCAD
Appuntamentoil 2 dicembre con la XII Giornata IRCAD presso il CAAD di Novara, quest’anno dedicata alle frontiere della ricerca sulle malattie autoimmuni.
In evidenza
XII Giornata IRCAD
Appuntamentoil 2 dicembre con la XII Giornata IRCAD presso il CAAD di Novara, quest’anno dedicata alle frontiere della ricerca sulle malattie autoimmuni.
Eventi
DNA fingerprinting
DNA fingerprinting Il DNA fingerprinting è una tecnica utilizzata per identificare diversi individui a partire dalle caratteristiche di unicità del loro DNA. A questo scopo si utilizzano i...
Grande successo per la prima edizione novarese di “Ricercatori alla spina”
Grande successo per la prima edizione novarese di “Ricercatori alla spina”, il format ideato da Claudio Forte.
Attività per la scuola
Cacciatori di particelle
Più piccole sono le dimensioni della materia che vogliamo studiare, più grande sarà il microscopio che dobbiamo utilizzare: supermicroscopi, superocchi e superfotografie per studiare l’infinitamente piccolo.
Dalla scena del crimine al laboratorio: come risolvere un delitto
Laboratorio didattico di genetica forense per approfondire le tecniche di indagine scientifica volte a risolvere un delitto.
News
Settimana della Ricerca UPO
Si svolgerà dal 23 al 30 settembre prossimi, con un’anteprima giovedì 22 settembre, la Settimana della Ricerca UPO.
Tanti eventi a cui partecipare, dalla finale dello Science Slam al Broletto di Novara venerdì 23, a seminari in tutte e tre le sedi, passando per la Notte dei Ricercatori e ai laboratori UPO Junior presso il Campus Caserma Perrone.
Scade il prossimo 1° ottobre il termine per partecipare all’edizione 2022 dello Junior Video Contest nell’ambito del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi
E’ fissata al prossimo 1° ottobre la scadenza per partecipare all’edizione 2022 dello Junior Video Contest nell’ambito del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi
Attività per la scuola

Attività didattiche
Cosa facciamo

Divulgazione scientifica
Attività per la scuola

Eventi
Cosa facciamo
Divulgazione scientifica
Attività didattiche
Eventi
QualunqueMENTE è il progetto di divulgazione scientifica nato dal Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università del Piemonte Orientale.

Chi siamo
QualunqueMENTE è il progetto di divulgazione scientifica nato dal Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università del Piemonte Orientale.

In occasione della #brainawarenessweek (BAW), campagna globale per aumentare la consapevolezza e la conoscenza dei progressi della ricerca in campo cerebrale e dei suoi benefici, IMMUPARKNET - COST Action europea che vede come capofila del progetto l’Università del Piemonte Orientale e leader (Action Chair) il Professor Cristoforo Comi - lancia ufficialmente questa settimana la prima infografica sul progetto - in attesa del lancio del sito web ufficiale - con lo scopo di far conoscere al più vasto pubblico possibile la Action, il suo scopo, le finalità e le sfide che vuole affrontare.
IMMUPARKNET (The role of IMMUnity in tackling PARKinson’s disease through a Translational NETwork) è un progetto finanziato nell’ambito dell’organizzazione europea COST (European Cooperation in Science and Technology).
Focalizzato sulle sfide poste dalla malattia di Parkinson (Parkinson’s Disease, PD), punta a creare un network di ricerca innovativo e multi-interdisciplinare, promuovendo lo scambio di expertise tra esperti di rilevanza internazionale provenienti da differenti Paesi ed istituzioni, e trasferendo i risultati raggiunti ai pazienti, alle loro famiglie e ai loro caregivers.
Il morbo di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa al mondo, attualmente ancora senza una cura. In Europa le persone affette sono attualmente 1,2 milioni.
Il ruolo dell’immunità nell’insorgenza del Parkinson è ampiamente noto, anche se i meccanismi correlati sono ancora poco conosciuti. Per questa ragione IMMUPARKNET pone tra le proprie priorità il tentativo di colmare questa lacuna, mettendo a punto approcci di ricerca e di cura standardizzati fondati sui più recenti avanzamenti della ricerca pre-clinica.
IMMUPARKNET, la cui prima conference si è svolta lo scorso mese di febbraio a Istanbul, è formata attualmente da cinque gruppi di lavoro multidisciplinari e da oltre ottanta membri provenienti da numerosi Paesi europei.
Studenti, ricercatori, clinici che volessero essere coinvolti nel progetto possono sottoporre la propria candidatura al link https://www.cost.eu/actions/CA21117/.
IMMUPARKNET è presente su Twitter e LinkedIn.
#parkinsonsdisease #parkinson
Mar 17

In occasione della #brainawarenessweek (BAW), campagna globale per aumentare la consapevolezza e la conoscenza dei progressi della ricerca in campo cerebrale e dei suoi benefici, IMMUPARKNET - COST Action europea che vede come capofila del progetto l’Università del Piemonte Orientale e leader (Action Chair) il Professor Cristoforo Comi - lancia ufficialmente questa settimana la prima infografica sul progetto - in attesa del lancio del sito web ufficiale - con lo scopo di far conoscere al più vasto pubblico possibile la Action, il suo scopo, le finalità e le sfide che vuole affrontare.
IMMUPARKNET (The role of IMMUnity in tackling PARKinson’s disease through a Translational NETwork) è un progetto finanziato nell’ambito dell’organizzazione europea COST (European Cooperation in Science and Technology).
Focalizzato sulle sfide poste dalla malattia di Parkinson (Parkinson’s Disease, PD), punta a creare un network di ricerca innovativo e multi-interdisciplinare, promuovendo lo scambio di expertise tra esperti di rilevanza internazionale provenienti da differenti Paesi ed istituzioni, e trasferendo i risultati raggiunti ai pazienti, alle loro famiglie e ai loro caregivers.
Il morbo di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa al mondo, attualmente ancora senza una cura. In Europa le persone affette sono attualmente 1,2 milioni.
Il ruolo dell’immunità nell’insorgenza del Parkinson è ampiamente noto, anche se i meccanismi correlati sono ancora poco conosciuti. Per questa ragione IMMUPARKNET pone tra le proprie priorità il tentativo di colmare questa lacuna, mettendo a punto approcci di ricerca e di cura standardizzati fondati sui più recenti avanzamenti della ricerca pre-clinica.
IMMUPARKNET, la cui prima conference si è svolta lo scorso mese di febbraio a Istanbul, è formata attualmente da cinque gruppi di lavoro multidisciplinari e da oltre ottanta membri provenienti da numerosi Paesi europei.
Studenti, ricercatori, clinici che volessero essere coinvolti nel progetto possono sottoporre la propria candidatura al link https://www.cost.eu/actions/CA21117/.
IMMUPARKNET è presente su Twitter e LinkedIn.
#parkinsonsdisease #parkinson
Pubblico numeroso e risposta ampiamente positiva per la seconda edizione di "Ricercatori a merenda", organizzata dal DISS e che si è svolta venerdì 24 febbraio nella cornice del Campus UPO del Complesso Perrone a Novara.
Oltre duecento fra studenti delle scuole superiori di secondo grado, universitari e docenti hanno partecipato agli undici seminari tenuti da altrettanti professori e ricercatori dell`Università del Piemonte Orientale.
L`evento divulgativo è stato caratterizzato da un`offerta di "spuntini scientifici" (ovvero i seminari) ampliata rispetto alla prima edizione, ma soprattutto dall`inedita quanto riuscita collaborazione con l`Istituto "Giuseppe Ravizza" (lo storico "alberghiero" novarese), i cui allievi degli indirizzi enogastronomico e "hospitality" hanno realizzato le merende a tema, offerte nell`intervallo tra i due turni di seminari, e presentate con professionalità al pubblico intervenuto da una rappresentanza degli stessi allievi del Ravizza.
Arrivederci quindi al 2024, con l`intento di proseguire e ampliare la collaborazione con @ravizza_novara!
Un ringraziamento a tutti i relatori intervenuti: Barbara Azzimonti, Marco Arlorio, Salvatore Sutti, Diego Cotella, Alice Monzani, Mara Giordano, Marta Ruspa, Francesca Orso, Davide Corà, Giuseppe Cappellano, Domenico D`Amario.
Photo credit: @sambarinogiorgio
Mar 2

Pubblico numeroso e risposta ampiamente positiva per la seconda edizione di "Ricercatori a merenda", organizzata dal DISS e che si è svolta venerdì 24 febbraio nella cornice del Campus UPO del Complesso Perrone a Novara.
Oltre duecento fra studenti delle scuole superiori di secondo grado, universitari e docenti hanno partecipato agli undici seminari tenuti da altrettanti professori e ricercatori dell`Università del Piemonte Orientale.
L`evento divulgativo è stato caratterizzato da un`offerta di "spuntini scientifici" (ovvero i seminari) ampliata rispetto alla prima edizione, ma soprattutto dall`inedita quanto riuscita collaborazione con l`Istituto "Giuseppe Ravizza" (lo storico "alberghiero" novarese), i cui allievi degli indirizzi enogastronomico e "hospitality" hanno realizzato le merende a tema, offerte nell`intervallo tra i due turni di seminari, e presentate con professionalità al pubblico intervenuto da una rappresentanza degli stessi allievi del Ravizza.
Arrivederci quindi al 2024, con l`intento di proseguire e ampliare la collaborazione con @ravizza_novara!
Un ringraziamento a tutti i relatori intervenuti: Barbara Azzimonti, Marco Arlorio, Salvatore Sutti, Diego Cotella, Alice Monzani, Mara Giordano, Marta Ruspa, Francesca Orso, Davide Corà, Giuseppe Cappellano, Domenico D`Amario.
Photo credit: @sambarinogiorgio
UniStem Day è un evento annuale internazionale di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori che dal 2009 offre la possibilità di avvicinarsi alla ricerca d’innovazione, alla conoscenza e al dibattito pubblico, che da sempre le accompagna, a partire dai risultati degli studi sulle cellule staminali.
Unistem Day prevede generalmente una giornata di incontro nelle università o enti di ricerca con un intenso programma di interventi, discussioni aperte, proiezioni di filmati, momenti ludici, visite ai laboratori, che favoriscono la relazione con i ricercatori e fanno dell’esperienza concreta ed emozionale del lavoro di ricerca un momento formativo importante. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con UniStem, il Centro di ricerca coordinata sulle cellule staminali dell’Università degli Studi di Milano.
L`UniStem day coinvolge una rete di oltre 100 atenei e centri di ricerca in Australia, Austria, Colombia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Singapore, Spagna, Svezia, Ungheria che elaborano ogni anno un loro programma specifico arricchendo l’evento collettivo di UniStem Day di spunti sempre nuovi.
UPO partecipa ogni anno con entusiasmo e dopo due anni di sospensione venerdì 10 marzo 2023 propone alle scuole del territorio una giornata in presenza presso il Campus Perrone in aula CS02 a Novara, in Via Perrone 18.
Gli insegnanti posso prenotare le proprie classi in presenza (300 posti disponibili) o prenotare la partecipazione online compilando il Modulo di iscrizione entro il 28 febbraio 2023.
ISCRIZIONI: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf9vO855JUFLMVTHj3o69FRmyiyNQ4g8xWVV_H6s9De4_un6g/viewform
Feb 26

UniStem Day è un evento annuale internazionale di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori che dal 2009 offre la possibilità di avvicinarsi alla ricerca d’innovazione, alla conoscenza e al dibattito pubblico, che da sempre le accompagna, a partire dai risultati degli studi sulle cellule staminali.
Unistem Day prevede generalmente una giornata di incontro nelle università o enti di ricerca con un intenso programma di interventi, discussioni aperte, proiezioni di filmati, momenti ludici, visite ai laboratori, che favoriscono la relazione con i ricercatori e fanno dell’esperienza concreta ed emozionale del lavoro di ricerca un momento formativo importante. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con UniStem, il Centro di ricerca coordinata sulle cellule staminali dell’Università degli Studi di Milano.
L`UniStem day coinvolge una rete di oltre 100 atenei e centri di ricerca in Australia, Austria, Colombia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Singapore, Spagna, Svezia, Ungheria che elaborano ogni anno un loro programma specifico arricchendo l’evento collettivo di UniStem Day di spunti sempre nuovi.
UPO partecipa ogni anno con entusiasmo e dopo due anni di sospensione venerdì 10 marzo 2023 propone alle scuole del territorio una giornata in presenza presso il Campus Perrone in aula CS02 a Novara, in Via Perrone 18.
Gli insegnanti posso prenotare le proprie classi in presenza (300 posti disponibili) o prenotare la partecipazione online compilando il Modulo di iscrizione entro il 28 febbraio 2023.
ISCRIZIONI: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf9vO855JUFLMVTHj3o69FRmyiyNQ4g8xWVV_H6s9De4_un6g/viewform
Tornano domani alle 15, presso il Campus Biomedico @uniupo del Complesso Perrone a Novara i “Ricercatori a merenda”, quest’anno affiancati dagli allievi dell’indirizzo enogastronomico di @ravizza_novara, che hanno ideato vere merende a tema da gustare tra un seminario e l’altro.
Saperi e sapori per gustare la scienza!
#ricercatoriamerenda #ricerca #scienza #cibo #salute #novelfood #sapere #sapori #gusto #enogastronomia #contaminazioniculinarie
Photo credit: IPS Ravizza.
Feb 23

Tornano domani alle 15, presso il Campus Biomedico @uniupo del Complesso Perrone a Novara i “Ricercatori a merenda”, quest’anno affiancati dagli allievi dell’indirizzo enogastronomico di @ravizza_novara, che hanno ideato vere merende a tema da gustare tra un seminario e l’altro.
Saperi e sapori per gustare la scienza!
#ricercatoriamerenda #ricerca #scienza #cibo #salute #novelfood #sapere #sapori #gusto #enogastronomia #contaminazioniculinarie
Photo credit: IPS Ravizza.
Posted @withregram • @uniupo Seconda edizione di “Ricercatori a merenda – Spuntini scientifici pomeridiani” l`evento di divulgazione scientifica organizzato dal Dipartimento di Scienze della Salute presso il Campus Perrone a Novara venerdì 24 febbraio 2023 dalle 15.00 alle 17.00.
Un evento aperto a tutti e che vede la partecipazione di 11 ricercatori che offriranno altrettanti "spuntini" scientifici e la collaborazione attiva degli studenti dell`IPS @ravizza_novara che, ispirati dai seminari scientifici, creeranno delle merende a tema.
Per info e prenotazioni @qualunquemente_science
#uniupo #ricerca #ricercatoriamerenda
Feb 8

Posted @withregram • @uniupo Seconda edizione di “Ricercatori a merenda – Spuntini scientifici pomeridiani” l`evento di divulgazione scientifica organizzato dal Dipartimento di Scienze della Salute presso il Campus Perrone a Novara venerdì 24 febbraio 2023 dalle 15.00 alle 17.00.
Un evento aperto a tutti e che vede la partecipazione di 11 ricercatori che offriranno altrettanti "spuntini" scientifici e la collaborazione attiva degli studenti dell`IPS @ravizza_novara che, ispirati dai seminari scientifici, creeranno delle merende a tema.
Per info e prenotazioni @qualunquemente_science
#uniupo #ricerca #ricercatoriamerenda
I “Ricercatori a merenda” vi aspettano venerdì 24 febbraio alle 15:00 presso il Campus Biomedico Perrone a Novara!
Prenotazioni al link in bio fino a esaurimento posti.
Con la partecipazione di @ravizza_novara
Gen 27

I “Ricercatori a merenda” vi aspettano venerdì 24 febbraio alle 15:00 presso il Campus Biomedico Perrone a Novara!
Prenotazioni al link in bio fino a esaurimento posti.
Con la partecipazione di @ravizza_novara
Posted @withrepost • @seds_upo 𝐒𝐄𝐃𝐒 𝐔𝐏𝐎 ha il piacere di accogliervi numerosi come ospiti il 𝟏𝟔 𝐃𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 al WEBINAR sulla “Space Biology” promosso dall’Agenzia Spaziale Italiana !!!
Il Main Topic sarà l`astrobiologia e verrà spiegata dalla 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐢 e dalla 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐀𝐫𝐢𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢𝐮𝐭𝐢.
🔸 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐢, docente presso l’Università di Bologna e l`University of Johannesburg e Presidente dell`European Astrobiology Network and Association-EANAl
🔹 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐀𝐫𝐢𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢𝐮𝐭𝐢, Internal Communications Editor presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA)
Si parlerà della professione di astrobiologo, degli studi recenti e delle possibilità di carriera e stage presso l’Agenzia Spaziale Europea.
A fine evento verrà, inoltre, lasciato spazio alle vostre curiosità e domande. 🙂
Se foste interessati ad iscrivervi e partecipare Link in Bio.
Restate sintonizzati per altre info !!!
Dic 14

Posted @withrepost • @seds_upo 𝐒𝐄𝐃𝐒 𝐔𝐏𝐎 ha il piacere di accogliervi numerosi come ospiti il 𝟏𝟔 𝐃𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 al WEBINAR sulla “Space Biology” promosso dall’Agenzia Spaziale Italiana !!!
Il Main Topic sarà l`astrobiologia e verrà spiegata dalla 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐢 e dalla 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐀𝐫𝐢𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢𝐮𝐭𝐢.
🔸 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐢, docente presso l’Università di Bologna e l`University of Johannesburg e Presidente dell`European Astrobiology Network and Association-EANAl
🔹 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐀𝐫𝐢𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢𝐮𝐭𝐢, Internal Communications Editor presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA)
Si parlerà della professione di astrobiologo, degli studi recenti e delle possibilità di carriera e stage presso l’Agenzia Spaziale Europea.
A fine evento verrà, inoltre, lasciato spazio alle vostre curiosità e domande. 🙂
Se foste interessati ad iscrivervi e partecipare Link in Bio.
Restate sintonizzati per altre info !!!
Posted @withrepost • @uniupo L’associazione studentesca L.U.P.I. (Laureandi Universitatis Pedemontis-orientalis Iuncti) organizza, il 16 dicembre dalle 14:15 alle 17:30 a Novara, un tour guidato alla scoperta della storia di riqualificazione del Campus Universitario Perrone.
L’evento è gratuito e destinato sia ai soci dell’Associazione L.U.P.I. che a tutti gli studenti interessati. Per partecipare è necessario prenotarsi, trovate il modulo su mediacentre.uniupo.it
@lupi_universitari
#uniupo #novara #campusperrone #LUPI #associazionestudentesca #riqualificazioneurbana
Dic 14

Posted @withrepost • @uniupo L’associazione studentesca L.U.P.I. (Laureandi Universitatis Pedemontis-orientalis Iuncti) organizza, il 16 dicembre dalle 14:15 alle 17:30 a Novara, un tour guidato alla scoperta della storia di riqualificazione del Campus Universitario Perrone.
L’evento è gratuito e destinato sia ai soci dell’Associazione L.U.P.I. che a tutti gli studenti interessati. Per partecipare è necessario prenotarsi, trovate il modulo su mediacentre.uniupo.it
@lupi_universitari
#uniupo #novara #campusperrone #LUPI #associazionestudentesca #riqualificazioneurbana
In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS il Comune di Novara organizza questa mattina, negli spazi dell’Arengo del Broletto, un incontro aperto al pubblico e in particolare agli studenti delle Scuole Superiori locali.
Gli esperti interverranno su tematiche quali la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse con particolare riferimento all` HIV, anche in relazione ai comportamenti da adottare, l`importanza dei test di screening, la divulgazione delle conoscenze in materia di sperimentazione clinica e le indicazioni terapeutiche attuali e futuribili.
Dalle 9:00 alle 12:30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
IMPORTANTE: presso l’Ambulatorio di Malattie Infettive dell’AOU Maggiore della Carità di Novara è possibile fare il test per l’HIV dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00.
È gratuito, anonimo, non c’è bisogno di prenotazione ne’ di impegnativa del medico curante.
Dic 1

In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS il Comune di Novara organizza questa mattina, negli spazi dell’Arengo del Broletto, un incontro aperto al pubblico e in particolare agli studenti delle Scuole Superiori locali.
Gli esperti interverranno su tematiche quali la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse con particolare riferimento all` HIV, anche in relazione ai comportamenti da adottare, l`importanza dei test di screening, la divulgazione delle conoscenze in materia di sperimentazione clinica e le indicazioni terapeutiche attuali e futuribili.
Dalle 9:00 alle 12:30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
IMPORTANTE: presso l’Ambulatorio di Malattie Infettive dell’AOU Maggiore della Carità di Novara è possibile fare il test per l’HIV dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00.
È gratuito, anonimo, non c’è bisogno di prenotazione ne’ di impegnativa del medico curante.
Posted @withrepost • @fondazionenovarasviluppo 🧪Illuminare le cellule tumorali e rendere più efficace la #neurochirurgia di precisione: grazie allo studio, coordinato dai #ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale, di uno specifico enzima ora è possibile. Lo studio è stato pubblicato su Communications Biology ( @nature_the_journal ) e promette di dare nuovi strumenti per contrastare i gliomi, #tumori cerebrali che lasciano a chi si ammala scarsissime probabilità di sopravvivenza.
🧪La molecola fluorescente è stata individuata dai #biochimici che lavorano nei laboratori del Dipartimento di Scienze del Farmaco all’interno della Fondazione Novara Sviluppo. È in grado di legarsi all’enzima aldeide deidrogenasi 1A3 “illuminando” solo le cellule tumorali del #glioma e non i tessuti sani e potrebbe quindi fornire ai neurochirurghi un supporto essenziale durante le operazioni per eliminare la massa tumorale.
🧪Lo studio multidisciplinare è stato coordinato dalla professoressa Silvia Garavaglia, protagonista di uno degli incontri dell’ultima rassegna “Per sapere”. Il suo lavoro è stato svolto in stretta collaborazione con Alberto Minassi, professore di #chimica organica all’Università del Piemonte Orientale, Lorenzo Magrassi, professore di Neurochirurgia all’Università di Pavia e medico presso l’IRCSS Policlinico San Matteo di Pavia, e con Edoardo Gelardi, ricercatore post-doc all’Istituto Europeo Oncologico di Milano.
🧪Fondazione Novara Sviluppo è orgogliosa di essere la sede di così importanti attività di #ricerca scientifica.
#innovazione #biochimica #oncologia #Novara #Nature
Nov 30

Posted @withrepost • @fondazionenovarasviluppo 🧪Illuminare le cellule tumorali e rendere più efficace la #neurochirurgia di precisione: grazie allo studio, coordinato dai #ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale, di uno specifico enzima ora è possibile. Lo studio è stato pubblicato su Communications Biology ( @nature_the_journal ) e promette di dare nuovi strumenti per contrastare i gliomi, #tumori cerebrali che lasciano a chi si ammala scarsissime probabilità di sopravvivenza.
🧪La molecola fluorescente è stata individuata dai #biochimici che lavorano nei laboratori del Dipartimento di Scienze del Farmaco all’interno della Fondazione Novara Sviluppo. È in grado di legarsi all’enzima aldeide deidrogenasi 1A3 “illuminando” solo le cellule tumorali del #glioma e non i tessuti sani e potrebbe quindi fornire ai neurochirurghi un supporto essenziale durante le operazioni per eliminare la massa tumorale.
🧪Lo studio multidisciplinare è stato coordinato dalla professoressa Silvia Garavaglia, protagonista di uno degli incontri dell’ultima rassegna “Per sapere”. Il suo lavoro è stato svolto in stretta collaborazione con Alberto Minassi, professore di #chimica organica all’Università del Piemonte Orientale, Lorenzo Magrassi, professore di Neurochirurgia all’Università di Pavia e medico presso l’IRCSS Policlinico San Matteo di Pavia, e con Edoardo Gelardi, ricercatore post-doc all’Istituto Europeo Oncologico di Milano.
🧪Fondazione Novara Sviluppo è orgogliosa di essere la sede di così importanti attività di #ricerca scientifica.
#innovazione #biochimica #oncologia #Novara #Nature
Ieri per la prima volta il progetto QualunqueMente ha ospitato un gruppo di studentesse e studenti delle scuole medie di primo grado, più precisamente la classe terza media A dell’Istituto San Lorenzo (Salesiani) di Novara.
Durante il pomeriggio la nostra microbiologa Barbara Azzimonti ha accompagnato il gruppo alla scoperta del meraviglioso mondo del microbiota. Tra giochi enigmistici, racconti e approfondimenti c’è stato naturalmente il tempo anche per alcune attività pratiche, culminate nella colorazione di Gram di colture batteriche positive e negative.
Esperimento riuscito per tutti e sei i gruppi, esemplificato da questa fotografia (scattata usando un cellulare) di un vetrino preparato da Alice, Emma, Sofia e Martina.
Grazie a tutt* e alla prossima!
Coltura di Lactobacillus ramnosus (Gram positivo).
Obiettivo 100x
Photo by @barbarazzimonti
Nov 30

Ieri per la prima volta il progetto QualunqueMente ha ospitato un gruppo di studentesse e studenti delle scuole medie di primo grado, più precisamente la classe terza media A dell’Istituto San Lorenzo (Salesiani) di Novara.
Durante il pomeriggio la nostra microbiologa Barbara Azzimonti ha accompagnato il gruppo alla scoperta del meraviglioso mondo del microbiota. Tra giochi enigmistici, racconti e approfondimenti c’è stato naturalmente il tempo anche per alcune attività pratiche, culminate nella colorazione di Gram di colture batteriche positive e negative.
Esperimento riuscito per tutti e sei i gruppi, esemplificato da questa fotografia (scattata usando un cellulare) di un vetrino preparato da Alice, Emma, Sofia e Martina.
Grazie a tutt* e alla prossima!
Coltura di Lactobacillus ramnosus (Gram positivo).
Obiettivo 100x
Photo by @barbarazzimonti
Appuntamento il prossimo 2 dicembre 2022 presso il CAAD al Centro Ricerche Ipazia per la XII giornata IRCAD dal titolo "Nuove frontiere della ricerca sulle malattie autoimmuni".
Il programma della giornata prevede una sessione scientifica al mattino sulle malattie autoimmuni, e sessioni divulgative al pomeriggio per il pubblico generale, che avrà anche la possibilità di visitare i laboratori all`avanguardia del prestigioso centro di ricerca.
Nov 18

Appuntamento il prossimo 2 dicembre 2022 presso il CAAD al Centro Ricerche Ipazia per la XII giornata IRCAD dal titolo "Nuove frontiere della ricerca sulle malattie autoimmuni".
Il programma della giornata prevede una sessione scientifica al mattino sulle malattie autoimmuni, e sessioni divulgative al pomeriggio per il pubblico generale, che avrà anche la possibilità di visitare i laboratori all`avanguardia del prestigioso centro di ricerca.
Buona la prima!
Grande successo ed eccezionale affluenza di pubblico giovedì 10 novembre per la prima edizione novarese di "Ricercatori alla spina", un format ideato dal Prof. Claudio Forte.
Un nutrito gruppo di Professori, Ricercatori, Assegnisti di Ricerca, Dottorandi e Borsisti di Ricerca del Dipartimento di Scienze della Salute dell`Università del Piemonte Orientale si è alternato fra i tavoli del ristorante-mensa EDISU presso il campus universitario Caserma Perrone per offrire ai commensali - tra un aperitivo e una cena - dei "sorsi di scienza" per avvicinare il grande pubblico alla ricerca scientifica e ai suoi risultati.
Perchè per noi la scienza è sempre di tutti, per tutti.
Nov 18

Buona la prima!
Grande successo ed eccezionale affluenza di pubblico giovedì 10 novembre per la prima edizione novarese di "Ricercatori alla spina", un format ideato dal Prof. Claudio Forte.
Un nutrito gruppo di Professori, Ricercatori, Assegnisti di Ricerca, Dottorandi e Borsisti di Ricerca del Dipartimento di Scienze della Salute dell`Università del Piemonte Orientale si è alternato fra i tavoli del ristorante-mensa EDISU presso il campus universitario Caserma Perrone per offrire ai commensali - tra un aperitivo e una cena - dei "sorsi di scienza" per avvicinare il grande pubblico alla ricerca scientifica e ai suoi risultati.
Perchè per noi la scienza è sempre di tutti, per tutti.
Posted @withrepost • @uniupo Lunedì 14 Novembre si terrà il webinar di presentazione delle borse Fulbright che danno l`opportunità di studiare, fare ricerca o insegnamento negli Stati Uniti.
L`incontro sarà online sulla piattaforma Zoom.
Info: uniupo.it/internazionale
#uniupo #fulbright #studiareallestero #internazionale #unitedstates
Nov 11

Posted @withrepost • @uniupo Lunedì 14 Novembre si terrà il webinar di presentazione delle borse Fulbright che danno l`opportunità di studiare, fare ricerca o insegnamento negli Stati Uniti.
L`incontro sarà online sulla piattaforma Zoom.
Info: uniupo.it/internazionale
#uniupo #fulbright #studiareallestero #internazionale #unitedstates
Posted @withrepost • @labgrilli #Repost @theroyalsociety with @let.repost
• • • • • •
Born #OnThisDay in 1867 was Marie Skłodowska, better known as Marie Curie, the first woman to win a Nobel Prize, the only woman to win twice and the only person to win a Nobel Prize in two different disciplines: Physics for her foundational work on radioactivity, and Chemistry for her discovery of the elements radium and polonium.
#scienceexcellence
#womenscientists
#mariesklodowskacurie
#uniupo
#shescientist
Nov 9

Posted @withrepost • @labgrilli #Repost @theroyalsociety with @let.repost
• • • • • •
Born #OnThisDay in 1867 was Marie Skłodowska, better known as Marie Curie, the first woman to win a Nobel Prize, the only woman to win twice and the only person to win a Nobel Prize in two different disciplines: Physics for her foundational work on radioactivity, and Chemistry for her discovery of the elements radium and polonium.
#scienceexcellence
#womenscientists
#mariesklodowskacurie
#uniupo
#shescientist
Oggi alle 11 al @nuovoteatrofaraggiana comincia la seconda edizione dei “Dialoghi con la scienza”, ideati da Telmo Pievani e sponsorizzati da @novamont_group
Riscaldamento climatico, pandemie, crisi ambientale e diseguaglianze saranno i temi al centro dei quattro appuntamenti di quest’anno. «Il rapporto tra la specie umana e la Terra – spiegano dalla Fondazione Circolo dei Lettori, che promuove l’iniziativa – pare sia a un punto di svolta. Le nuove tecnologie saranno fondamentali per inventare un mondo nuovo e magari fare pace con la natura di cui siamo parte. Occorre però anche ripensare gli stili di vita, i comportamenti. Come comunicare l’urgenza e stimolare l’azione senza seminare il panico?». Per trovare una strada e aiutare a capire meglio i cambiamenti in atto ecco i quattro incontri, curati dal filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani. Quattro domeniche a teatro, a novembre, con studiosi e giornalisti, per avvicinare la scienza alla cittadinanza e, in particolare, ai più giovani.
Nov 6

Oggi alle 11 al @nuovoteatrofaraggiana comincia la seconda edizione dei “Dialoghi con la scienza”, ideati da Telmo Pievani e sponsorizzati da @novamont_group
Riscaldamento climatico, pandemie, crisi ambientale e diseguaglianze saranno i temi al centro dei quattro appuntamenti di quest’anno. «Il rapporto tra la specie umana e la Terra – spiegano dalla Fondazione Circolo dei Lettori, che promuove l’iniziativa – pare sia a un punto di svolta. Le nuove tecnologie saranno fondamentali per inventare un mondo nuovo e magari fare pace con la natura di cui siamo parte. Occorre però anche ripensare gli stili di vita, i comportamenti. Come comunicare l’urgenza e stimolare l’azione senza seminare il panico?». Per trovare una strada e aiutare a capire meglio i cambiamenti in atto ecco i quattro incontri, curati dal filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani. Quattro domeniche a teatro, a novembre, con studiosi e giornalisti, per avvicinare la scienza alla cittadinanza e, in particolare, ai più giovani.
Posted @withrepost • @foodlab_dsf #FoodToxicology: Same food, different effects 🤯
🧪Le sostanze chimiche contenute negli alimenti sono costituenti preziosi ed essenziali per il nostro organismo. Molte sono anche le insidie nascoste, persino nei cibi in apparenza più innocui.
📖Per affrontare questo argomento, giovedì 3 e venerdì 4 novembre saranno tenute tre lezioni di “Food Toxicology”, della durata di 6 ore, dalla Prof.ssa Doris Marko.
👩🏻🔬La Prof.ssa Marko Doris è Full Professor presso il Dipartimento di Chimica degli Alimenti e Tossicologia dell’Università di Vienna e si occupa principalmente dello studio dei meccanismi di tossicità e mutagenicità dei contaminanti alimentari sul DNA umano.
📌 Le lezioni (aperte a tutti gli studenti/esse, dottorandi/e, ricercatori/trici e professori/esse) saranno tenute in Aula B4 (DSF).
Nov 2

Posted @withrepost • @foodlab_dsf #FoodToxicology: Same food, different effects 🤯
🧪Le sostanze chimiche contenute negli alimenti sono costituenti preziosi ed essenziali per il nostro organismo. Molte sono anche le insidie nascoste, persino nei cibi in apparenza più innocui.
📖Per affrontare questo argomento, giovedì 3 e venerdì 4 novembre saranno tenute tre lezioni di “Food Toxicology”, della durata di 6 ore, dalla Prof.ssa Doris Marko.
👩🏻🔬La Prof.ssa Marko Doris è Full Professor presso il Dipartimento di Chimica degli Alimenti e Tossicologia dell’Università di Vienna e si occupa principalmente dello studio dei meccanismi di tossicità e mutagenicità dei contaminanti alimentari sul DNA umano.
📌 Le lezioni (aperte a tutti gli studenti/esse, dottorandi/e, ricercatori/trici e professori/esse) saranno tenute in Aula B4 (DSF).
Appuntamento il prossimo 10 novembre presso la mensa universitaria del Campus Caserma Perrone con la prima edizione di "Ricercatori alla spina", evento di divulgazione scientifica che sperimenta un nuovo format di comunicazione ideato dal Prof. Claudio Forte. Accompagnando l`aperitivo o la cena, oltre al consueto menù gastronomico, sarà proposto un menù "scientifico" dove le pietanze sono temi di scienza e divulgazione "serviti" da scienziati ed esperti a disposizione dei commensali che "prenotano" temi a loro scelta, con un`alternanza degli interventi che ruotano tra i vari tavoli.
Per la prima edizione novarese è stata scelta una sede familiare, e cioè la mensa del Campus Perrone. L`evento sarà il 10 novembre in orario preserale dalle 18:30 alle 20.30.
Sarà aperto a tutti gli studenti UPO ma anche a chiunque desideri sorseggiare una birra dibattendo di scienza e curiosità. Uno sponsor offrirà la birra a tutti i partecipanti.
Nov 2

Appuntamento il prossimo 10 novembre presso la mensa universitaria del Campus Caserma Perrone con la prima edizione di "Ricercatori alla spina", evento di divulgazione scientifica che sperimenta un nuovo format di comunicazione ideato dal Prof. Claudio Forte. Accompagnando l`aperitivo o la cena, oltre al consueto menù gastronomico, sarà proposto un menù "scientifico" dove le pietanze sono temi di scienza e divulgazione "serviti" da scienziati ed esperti a disposizione dei commensali che "prenotano" temi a loro scelta, con un`alternanza degli interventi che ruotano tra i vari tavoli.
Per la prima edizione novarese è stata scelta una sede familiare, e cioè la mensa del Campus Perrone. L`evento sarà il 10 novembre in orario preserale dalle 18:30 alle 20.30.
Sarà aperto a tutti gli studenti UPO ma anche a chiunque desideri sorseggiare una birra dibattendo di scienza e curiosità. Uno sponsor offrirà la birra a tutti i partecipanti.
È online sul nostro sito www.qualunquemente.science una nuova proposta didattica!
Marts Ruspa, Professore Associato di Fisica al Dipartimentodi Scienze della Salute @uniupo, nonché membro del team dell’esperimento CMS @cern di Ginevra, condurrà gli studenti attraverso una caccia alle particelle sub-atomiche che compongono la materia.
Più piccole sono le dimensioni della materia che vogliamo studiare, più grande sarà il microscopio che dobbiamo utilizzare: supermicroscopi, superocchi e superfotografie ci accompagnano nello studio dell’infinitamente piccolo: la fisica delle particelle elementari.
Venite a scoprirla con noi!
Nov 2

È online sul nostro sito www.qualunquemente.science una nuova proposta didattica!
Marts Ruspa, Professore Associato di Fisica al Dipartimentodi Scienze della Salute @uniupo, nonché membro del team dell’esperimento CMS @cern di Ginevra, condurrà gli studenti attraverso una caccia alle particelle sub-atomiche che compongono la materia.
Più piccole sono le dimensioni della materia che vogliamo studiare, più grande sarà il microscopio che dobbiamo utilizzare: supermicroscopi, superocchi e superfotografie ci accompagnano nello studio dell’infinitamente piccolo: la fisica delle particelle elementari.
Venite a scoprirla con noi!
Il microbiota umano, vero e proprio meta-organo in equilibrio dinamico con il nostro corpo, è costituito da una grande quantità e varietà di microrganismi, di fondamentale importanza per il corretto funzionamento degli individui.
Esso ha una sua peculiare e personalizzata composizione, definita “impronta digitale individuale”, con solo una sessantina di specie batteriche comuni a tutti.
In condizioni di salute, le diverse specie che colonizzano le nicchie umane sono bilanciate numericamente e interconnesse tra loro, e con le cellule eucariote, attraverso un meccanismo orchestrato di quorum sensing.
Le notevoli modificazioni, in termini qualitativi e quantitativi, alle quali soggiace nel corso della vita, possono contribuire in modo sostanziale allo stato di salute e/o malattia.
In questo contesto, il ruolo di specifici probiotici può essere determinante per la prevenzione di tali squilibri e cruciale per contribuire al ripristino di uno stato di eubiosi.
Il microbiota sarà il protagonista assoluto della prima tranche dei nostri prossimi laboratori didattici.
A partire dall’8 novembre la Prof.ssa Barbara Azzimonti di @uniupo presso il CAAD terrà una serie di esperienze laboratoriali per gli studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado.
Per date, disponibilità e costi consultate il calendario sul nostro sito www.qualunquemente.science
Molte altre novità vi aspettano, stay tuned!
(Foto tratta da https://www.niehs.nih.gov/health/topics/science/microbiome/index.cfm).
Ott 21

Il microbiota umano, vero e proprio meta-organo in equilibrio dinamico con il nostro corpo, è costituito da una grande quantità e varietà di microrganismi, di fondamentale importanza per il corretto funzionamento degli individui.
Esso ha una sua peculiare e personalizzata composizione, definita “impronta digitale individuale”, con solo una sessantina di specie batteriche comuni a tutti.
In condizioni di salute, le diverse specie che colonizzano le nicchie umane sono bilanciate numericamente e interconnesse tra loro, e con le cellule eucariote, attraverso un meccanismo orchestrato di quorum sensing.
Le notevoli modificazioni, in termini qualitativi e quantitativi, alle quali soggiace nel corso della vita, possono contribuire in modo sostanziale allo stato di salute e/o malattia.
In questo contesto, il ruolo di specifici probiotici può essere determinante per la prevenzione di tali squilibri e cruciale per contribuire al ripristino di uno stato di eubiosi.
Il microbiota sarà il protagonista assoluto della prima tranche dei nostri prossimi laboratori didattici.
A partire dall’8 novembre la Prof.ssa Barbara Azzimonti di @uniupo presso il CAAD terrà una serie di esperienze laboratoriali per gli studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado.
Per date, disponibilità e costi consultate il calendario sul nostro sito www.qualunquemente.science
Molte altre novità vi aspettano, stay tuned!
(Foto tratta da https://www.niehs.nih.gov/health/topics/science/microbiome/index.cfm).
Scrivici
Per ulteriori informazioni, invia una mail a info@qualunquemente.science oppure compila il form
Scrivici
Per ulteriori informazioni, invia una mail a info@qualunquemente.science oppure compila il form
Contattaci
Dipartimento di Scienze della Salute – Università del Piemonte Orientale
Via Solaroli, 17 – 28100, Novara
Contattaci
Dipartimento di Scienze della Salute – Università del Piemonte Orientale
Via Solaroli, 17 – 28100, Novara